Self publishing e musica lo-fi. Affinità e differenze.

Lo scrittore self-publisher e il musicista lo-fi condividono lo stesso spirito indipendente: creano con mezzi limitati, fuori dai circuiti ufficiali, mossi da urgenza espressiva. Tuttavia, mentre la musica indipendente è ormai culturalmente accettata e valorizzata, la letteratura autoprodotta è ancora vista con sospetto. Le radici di questa disparità stanno nella storia dei due settori. Anche il pubblico è stato educato diversamente, più tollerante nella musica, più esigente nei libri.

Imparare a scrivere per tacere

In una società che insegna a scrivere ma disprezza chi lo fa per esprimersi, la scrittura creativa e riflessiva viene spesso ridotta a vanità o dilettantismo. Si confonde scrivere con leggere, ignorando che la prima è un atto di introspezione, non necessariamente rivolto agli altri. Chi scrive per sé, senza chiedere legittimazione, viene guardato con sospetto. Ma scrivere resta un gesto umano, vitale, che dà voce al sentire personale e crea connessioni profonde. Non è genialità: è il coraggio di mostrarsi, anche nel silenzio.

Vita e morte della chitarra elettrica

La chitarra elettrica nasce per farsi sentire e diventa simbolo di ribellione, libertà e identità giovanile. Dalla spontaneità degli esordi passa, negli anni ’80, al virtuosismo tecnico, perdendo la sua carica rivoluzionaria. Oggi è marginale nella musica mainstream, ma sopravvive in contesti alternativi e intimi. Non urla più, sussurra. E proprio così potrebbe ritrovare la sua libertà originaria.

L'epoca verticale

Viviamo in un’epoca dominata dalla verticalità, che influenza ogni ambito della vita: dal lavoro, all’architettura e ai trasporti. Anche i social media impongono una fruizione verticale, restringendo lo sguardo e il pensiero, influenzando il nostro rapporto con il tempo e con il mondo.

Perché lo-fi? Il fascino della musica a bassa fedeltà

Un breve viaggio nel mondo della musica lo-fi tra i pionieri e gli artisti più rappresentativi. Il fascino di un mondo musicale ai margini del mainstream.

Un easter egg nascosto troppo bene

Un breve trattato sull'uso degli easter egg nel cinema, nella letteratura e nei videogame. Un caso personale: l'easter egg di Ciao Mondo.

I demoni e Daniel Johnston

Daniel Johnston è stato uno dei pionieri della musica lo-fi, ha ispirato band come Nirvana R.E.M, artisti come Beck. Una vita difficile e straordinaria. Lascia opere di rara sensibilità.

Complicarsi la vita scrivendo racconti in romanesco

Sulla scrittura di racconti in romanesco, l’importanza di autenticità e musicalità del dialetto. Il rischio degli stereotipi, l'influenza degli autori classici come Belli e Trilussa. Il parlato reale per creare storie credibili.